Piatto
della tradizione mantovana per eccellenza, i Tortelli di zucca
appartengono alla cucina di famiglia, dove i segreti della sfoglia e
le giuste dosi del ripieno si tramandano di generazione in
generazione. Detti anche Tortei de soca, i tortelli sono un delicato
tipo di pasta ripiena. La sfoglia a base di uova, acqua e farina è
ripiena con un composto di zucca, amaretti, grana padano, noce
moscata e mostarda mantovana. La tradizione vuole che i tortelli
siano conditi solo con burro fuso e parmigiano, magari con l’aggiunta
di qualche foglia di salvia, che permette di assaporare tutta la
dolcezza del ripieno. Nel Mantovano, invece, è possibile gustare i
tortelli anche con un sugo di pomodoro che esalta il contrasto tra il
dolce della zucca e l’aspro del pomodoro.
I tortelli di zucca rappresentano il tipico piatto mantovano, che si gusta la vigilia di Natale.
![]() |
Tortelli di zucca con burro e salvia |
RICETTA
Ingredienti
per 6 persone:
- 1 kg di Zucca
- 3 hg di Grana Padano
- 2 hg di Amaretti
- 2 hg di Mostarda mantovana
- 1 hg di Pane grattugiato
- Sale e noce moscata q.b.
- Parmigiano Reggiano
Esecuzione:
Tagliate la zucca in grossi spicchi e cuocetela al
vapore, al forno o anche al microonde. Eliminate la buccia e ponetela
in una terrina, schiacciandola bene. Unite il formaggio e il pane
grattugiato, gli amaretti sbriciolati, la mostarda tritata; profumate
con la noce moscata e salate. Amalgamate bene il composto e
lasciatelo riposare per qualche ora, anche tutta la notte, al fresco.
Preparate la sfoglia con 6 uova e 6 etti di farina, possibilmente di
grano duro e tagliatela a strisce larghe circa 7 centimetri. Ponete
un cucchiaino abbondante di ripieno ogni 3 o 4 centimetri e ripiegate
la sfoglia premendo bene. Ritagliate i rettangoli ottenuti e
lessateli in abbondante acqua salata per pochi minuti. I tortelli si
possono gustare conditi con burro fuso e salvia e cosparsi di
abbondante Parmigiano Reggiano.
(www.mantovastrada.it)
Nessun commento:
Posta un commento