giovedì 20 giugno 2013

Arte, cultura, teatro, fotografia e libri dell’Oltrepò mantovano


IL CIELO IN UN BICCHIERE
Sabato 29 giugno dalle 20.30 si parte alla scoperta dell'influenza astronomica sulla vita e sulle attività dei monaci benedettini, si degustano le stelle più brillanti dell'Oltrepò mantovano e si perlustra la volta celeste presso l’Osservatorio Astronomico di Gorgo.
Per info e prenotazioni: Ufficio IAT San Benedetto Po tel. 0376623036 - iat@oltrepomantova.it – www.turismosanbenedettopo.it


LE FAVOLE DI FEDRO NELLA GIOCOSA VERSIONE ITALIANA DI USUARDI
Sabato 29 giugno alle ore 21.30 presso il chiostro dell’ex convento di S. Maria a Gonzaga verrà presentato il volume “Le favole di Fedro nella giocosa versione italiana di Annalisa Usuardi” di Annalisa Usuardi.


MEMORIA DELL’ACQUA
Venerdì 21 giugno alle ore 21.00 presso il Centro Culturale Livia Bottardi Milani di Pegognaga Fabio Veneri presenterà il suo ultimo libro “Memoria dell’acqua”.

PEOPLE WHO WATCH THINGS HAPPEN
Venerdì 21 giugno alle ore 18.00 presso il Centro Culturale Livia Bottardi Milani di Pegognaga inaugurazione della mostra di Simona Paleari “People who watch things happen”.


AVVICINIAMOCI AGLI ANIMALI SELVATICI
Dal 15 giugno al 16 luglio presso Corte Breda (al 1° piano) di Quingentole mostra fotografica “Avviciniamoci agli animali selvatici” con fotografie di Stefano Calciolari.


VISITE TURISTICHE AL COMPLESSO MONASTICO POLIRONIANO
Il Complesso Monastico è tornato al suo antico splendore .. tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 è possibile visitare il Chiostro dei Secolari, il Chiostro di San Simeone, il Chiostro di San Benedetto, lo Scriptorium, la Scala affrescata, la Biblioteca monastica, l’affresco del Correggio all’interno del Refettorio e le Cantine cinquecentesche, al cui interno si trova una ricca collezione di antichi carri agricoli e una sezione di reperti archeologici. Il Museo Civico Polironiano e la Basilica hanno riaperto parzialmente dopo la chiusura dovuta al terremoto del maggio 2012.
Per info: IAT S. Benedetto Po iat@oltrepomantova.it - Tel. 0376623036


SOTTO IL TERREMOTO
Fino alla chiusura estiva del museo presso il Museo della Galleria del Premio in via don Bosco 2/A “Sotto il terremoto” installazione delle opere ricoverate provenienti dalle chiese del basso mantovano gravemente danneggiate o in pericolo di crollo in seguito al sisma dello scorso maggio. Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18 (estivo 16/19). Per info: www.comune.suzzara.mn.it


SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
Sabato 22 e domenica 23 giugno alle ore 21.30 presso Villa Luna in Strada Pasine 75 a Suzzara sarà esibita l’opera teatrale “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello.


LA PAROLA INCANTATA
Sabato 29 e domenica 30 giugno alle ore 21.30 presso Villa Luna in Strada Pasine 75 a Suzzara sarà esibito il recital musico-letterario “La parola incantata” antologia dei poeti italiani del ‘900.


INAUGURAZIONE BIBLIOTECA PIAZZALUNGA
Da venerdì 21 giugno a domenica 30 giugno presso Viale Zonta 6 a Suzzara verrà inaugurata la biblioteca come Piazzalunga. Il nuovo centro culturale durante la settimana sarà pieno di eventi su tutto e per tutti. 


LA FEBBRE CATTIVA
Mercoledì 26 giugno alle ore 21.00 presso la Biblioteca comunale di Ostiglia in Piazza Cornelio, 2 presentazione del libro "La febbre cattiva", storia di una epidemia e del suo passaggio per Mantova del Dott. Raffaele Ghirardi. Con l'autore sarà presente Alberto Bernardi. 




Nessun commento:

Posta un commento