giovedì 23 ottobre 2014

Lo splendore di San Benedetto Po in un video


Un paesaggio in cui l’operosità dell’uomo si fonde con naturalezza alla tranquillità della natura dove i suoni della vita produttiva si perdono nei silenzi dell’aperta campagna, costellata da oratori, ville abbaziali, pievi matildiche, caseifici e corti agricole, dove la preziosa opera di bonifica dei monaci è ancora oggi visibile nelle idrovore monumentali e storiche.



San Benedetto Po è un luogo difficile da dimenticare, si entra dall’ingresso del monastero, che conserva ancora i cardini dell’antico portale e ci si trova nella maestosa piazza del borgo, rimasta intatta nelle dimensioni dall’epoca medioevale.

La basilica abbaziale accoglie con la sua imponenza i visitatori, la si può ammirare nell’architettura che disegnò il genio di Giulio Romano e che rappresenta il compendio dei momenti salienti della storia e delle civiltà polironiane. Tra il 1540 e il 1545 egli riedificò senza demolire le vecchie strutture romaniche e gotiche adottando soluzioni originali per far convivere diversi stili architettonici creando un interno raffinato ed omogeneo. Romanici sono infatti il deambulatorio e le colonne murate, ma ancora visibili, nel presbiterio, mentre gotici sono il tiburio e le volte. Antonio Begarelli, artista modenese che il Vasari definisce “il Michelangelo della terracotta”, realizza nel 1542 e nel 1559, trentadue statue di santi che arredano le navate e ornano gli ingressi delle cappelle laterali. La meravigliosa sacrestia, di recente restaurata è arredata dagli armadi intagliati, eseguiti tra il 1561 e il 1563, da Giovanni Maria Piantavigna. Nell´ambiente posto tra il transetto e la sagrestia si trova la tomba di Matilde di Canossa, un sarcofago in alabastro sorretto da quattro leoncini di marmo rosso. Il corpo di Matilde non si trova più nel suo sepolcro dal 1633, quando fu trasferito nella Basilica di San Pietro a Roma. All´interno della Basilica si trova anche l´Oratorio di Santa Maria databile tra la fine del XI secolo e la metà del XII secolo, risalente quindi ad un periodo antecedente alla morte della contessa Matilde, per poi essere adattato alla chiesa maggiore nel momento della sua riedificazione (1130), secondo lo schema dell’oratorio di Santa Maria di Cluny. Si pensa che qui sia stata originariamente sepolta la contessa Matilde, in un´urna interrata di fronte all´altare, in corrispondenza del grande mosaico con le quattro Virtù Cardinali.

La visita agli edifici del complesso monastico prosegue nel chiostro dei secolari, il luogo dove venivano accolti i pellegrini, gli ospiti e in generale i forestieri che arrivavano nel monastero di Polirone. Almeno tre fasi costitutive si individuano nel chiostro: una fase anteriore al XV secolo, una databile al 1475 e una del 1674, epoca di costruzione della scalone seicentesco. Il piano terra dei lati est e sud era destinato a foresteria di poveri e pellegrini, il piano superiore agli ospito di riguardo.

Salendo lo scenografico scalone seicentesco realizzato da Giovan Battista Barberini, si accede al Museo Civico Polironiano. Fondato nel 1977, il Museo della Cultura Popolare di San Benedetto Po è uno dei maggiori musei etnografici d´Italia. Con oltre 10.000 oggetti costituisce un importante documento storico e propone un recupero delle testimonianze materiali legate al più recente passato che permettono di conservare l´immenso patrimonio della tradizione popolare e l´identità culturale della zona a sud del Po. Le maggiori raccolte del museo riguardano l´attività lavorativa, con particolare attenzione ai mestieri legati al fiume Po, l´artigianato, l´arte e la devozione popolare. Una menzione particolare meritano le preziose collezioni di burattini e di marionette, nonché le scenografie originali dipinte, dei fondi Besutti e Zaffardi. Il Museo ospita inoltre un ricco corpus di opere dell’artista Antonio Ruggero Giorgi e di altri artisti contemporanei locali. Di notevole interesse anche la collezione storico archeologica, attualmente esposta nei suggestivi seminterrati dell´ex refettorio monastico, che conserva ed espone reperti lapidei e fittili: statue, lapidi, bassorilievi, mosaici, ceramiche, databili dall’età romana sino alla fine del Rinascimento e provenienti da locali scavi archeologici. La sede museale riaprirà nell’autunno 2009 dopo un importante intervento di restauro e adeguamento impiantistico che riconsegnerà gli ambienti che furono i dormitori, lo scriptorium e la biblioteca del monastero di Polirone, in una veste nuova e interamente rinnovata nell´allestimento.

Un luogo particolarmente suggestivo è il quattrocentesco chiostro di San Simeone in stile tardogotico, databile tra il 1458 e il 1480. Della stessa epoca sono anche gli affreschi con le Storie di San Simeone, che si ammirano nelle lunette del chiostro, attribuibili a pittori forse di scuola fiamminga. Sul chiostro si affaccia la sala del Capitolo, vero e proprio centro direttivo del cenobio, dove spesso si tenevano i capitoli generali della congregazione cassinese. I lavori di restauro, oltre a riportare alla luce otto sepolcri cinquecenteschi di abati, hanno rinvenuto tracce della sala romanica che costituiva probabilmente il nucleo più antico del monastero, costruito assieme alla prima chiesa. Scavi più recenti hanno messo in luce tracce di fondazioni di età romana e una serie di resti di muri attribuibili ad una costruzione di età tardo-antica: questo induce ad ipotizzare l’esistenza di un nucleo abitato, e una prima presenza benedettina in età tardo-antica.

Il terzo chiostro, dedicato a San Benedetto adiacente ad un fianco della basilica, fu ricostruito intorno al 1450 nell´ambito del rinnovamento architettonico di Polirone sostenuto dal commendatario Guido Gonzaga. Il lato meridionale venne assorbito nella basilica da Giulio Romano per edificare le cappelle di sinistra.

Su piazza Matilde di Canossa si affaccia anche il refettorio monastico, costruito nel 1478 circa fu edificato un edificio autonomo: un salone diviso in quattro campate, che furono coperte da volte a crociera in epoca forse di poco successiva. Nel 1510 Gregorio Cortese (umanista e giurista di Modena, che aveva professato a Polirone nel 1508) decise di decorare tutta la parete ovest, e chiamò per questo due artisti: il veronese Girolamo Bonsignori che dipinse l´Ultima Cena su una tela incastrata sul muro (oggi conservata nel Museo Civico di Badia Polesine - Rovigo) e il giovane Antonio Allegri, detto il Correggio, che tra il 1513 e il 1514, affrescò l´architettura dipinta in cui il Cenacolo si immaginava inserito.

In posizione perpendicolare rispetto al Refettorio si trova l’ Infermeria nuova risalente ai primi del Cinquecento col piano inferiore, ma terminata solo nel Settecento al piano superiore, col grande corridoio rococò e gli appartamenti laterali. Doveva costituire il lato ovest del quarto chiostro ( di cui oggi mancano due lati). Nell´edificio a tre navate nel 1584 venne sistemata l´infermeria che fino a quel momento occupava il lato est del Chiostro di San Simeone. Nella penultima stanza sul lato est si possono ammirare frammenti di affreschi di epoca diversa, perché evidentemente uno strato settecentesco si è sovrapposto ad un precedente strato cinquecentesco. Alcuni particolari di questa stanza fanno supporre trattarsi di un ambiente particolare, forse della cappella per i monaci ammalati, eretta perché essi potessero seguire le funzioni liturgiche senza doversi recare nella chiesa abbaziale.
(Testo tratto da I Borghi più Belli d'Italia)

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DI SAN BENEDETTO PO 






Nessun commento:

Posta un commento